Salta al contenuto
GIA - Certificate

GIA - Certificato

Il lato sinistro mostra il vecchio formato del certificato, mentre il lato destro mostra la nuova versione. I due formati differiscono per layout e schema dei colori, mentre il contenuto rimane sostanzialmente lo stesso.

GIA è l'acronimo di Gemological Institute of America, fondato da Robert M. Shipley nel 1931 a Los Angeles, negli Stati Uniti. Il GIA ha introdotto il sistema di classificazione dei diamanti basato sulle 4C, riconosciuto a livello internazionale: Colore, Purezza, Taglio e Peso in Carati, uno standard che ha unificato la valutazione globale della qualità dei diamanti. In quanto organizzazione no-profit, il GIA privilegia l'integrità e l'obiettività, garantendo che i risultati delle sue classificazioni non siano influenzati da fattori esterni, il che gli conferisce un elevato livello di credibilità a livello mondiale.

Quindi, cosa c'è scritto esattamente su un certificato GIA?
Oggi analizziamolo più da vicino e analizziamolo nei dettagli.

  • Logo GIA

  • Numero del rapporto GIA (il numero del rapporto deve corrispondere all'iscrizione laser sulla cintura del diamante)

  1. 10 marzo 2016: data di emissione del rapporto

  2. Numero del rapporto GIA: il numero di identificazione univoco del certificato

  3. Forma e stile di taglio: la forma e lo stile di taglio del diamante

"Brillante" si riferisce al taglio brillante, mentre "rotondo" indica la forma rotonda.
Anche le altre forme di diamante hanno nomi specifici.

  1. Misure: Dimensioni del diamante

Le misure sono espresse come diametro minimo-massimo × altezza, in millimetri.
Spesso il diametro viene indicato come un intervallo a causa di lievi variazioni naturali.

Per dirla in parole semplici:
Questa parte indica le dimensioni fisiche effettive del diamante.

这部分的内容就是我们常说的4C

  1. Peso in carati: il peso del diamante

Il carato è l'unità di peso utilizzata per i diamanti.

  • 1 grammo = 5 carati

  • 1 carato = 100 punti

Per favore, 4C non è un problema per te!

  1. Grado di colore: il colore del diamante

I diamanti bianchi di qualità gemma sono classificati da D a Z.

La scala inizia da D, che sta per Diamante e rappresenta il colore più bianco e prezioso.
Man mano che ci si sposta verso la Z sulla scala, il diamante assume una tonalità sempre più gialla o marrone e il suo valore diminuisce gradualmente.

Il miglior fornitore di servizi 4C è quello di farlo!

  1. Grado di purezza: la purezza del diamante

Si riferisce al numero e alle dimensioni delle caratteristiche interne (inclusioni) e delle imperfezioni superficiali visibili con un ingrandimento 10x.
Più si scende nella scala di purezza, più bassa è la purezza e più inclusioni presenta il diamante.


Il miglior fornitore di servizi 4C è quello di farlo!

La gamma di purezza VS1–VS2 offre il miglior rapporto qualità-prezzo per l'uso quotidiano: molto pulito a occhio nudo e a un prezzo ragionevole.
Per collezionismo o investimento, la qualità IF (Internally Flawless) è più adatta.
Se si acquista un diamante solo per indossarlo occasionalmente o in modo casual, l'SI può essere accettabile.
Tuttavia, in genere, i voti inferiori a SI non sono consigliati.


  1. Grado di taglio: la qualità del taglio del diamante

La valutazione avviene principalmente in base a tre fattori:

  • Polacco

  • Proporzioni

  • Simmetria

Per favore, 4C non è un problema per te!

Il taglio è estremamente importante per un diamante, poiché ne influenza direttamente la brillantezza e lo scintillio.

Anche un diamante dal colore e dalla purezza migliori può apparire opaco e senza vita se il taglio è scadente.

I gradi di taglio sono classificati come:

  • ECCELLENTE (EX)

  • MOLTO BUONO (VG)

  • BUONO (G)

  • GIUSTO

Dal certificato campione a cui facciamo riferimento, il diamante è:

  • 0,60 carati

  • Grado di colore: F

  • Grado di purezza: VVS1

  • Grado di taglio: Eccellente (EX)

Questa sezione fornisce supplementi dettagliati alle 4C menzionate in precedenza.

  1. Lucidatura: La finitura superficiale del diamante

La lucidatura esalta la brillantezza e la brillantezza del diamante.
Dopo il taglio, il diamante deve essere lucidato per rendere la sua superficie liscia e riflettente.
I diamanti ben lucidati appaiono più luminosi e permettono alla luce di riflettersi in modo più efficace, contribuendo a una maggiore brillantezza.

  1. Simmetria: l'allineamento e l'equilibrio delle sfaccettature del diamante

La simmetria indica il modo più uniforme e preciso in cui il diamante è stato tagliato su entrambi i lati.
Poiché ogni diamante presenta variazioni naturali di diametro, nessun diamante è perfettamente simmetrico, ma una migliore simmetria si traduce in una migliore resa luminosa e in una bellezza complessiva.

  1. Fluorescenza: la reazione del diamante alla luce ultravioletta (UV)

La fluorescenza è la luminescenza colorata visibile, solitamente blu o talvolta gialla, che un diamante emette quando esposto a una forte luce UV.

È classificato in base all'intensità in cinque livelli:

  • NESSUNO

  • FIACCO

  • MEDIO

  • FORTE

  • MOLTO FORTE

La fluorescenza solitamente non è visibile alla luce naturale del giorno e non altera l'aspetto del diamante.

  1. Caratteristiche di purezza: inclusioni

Si tratta di caratteristiche interne presenti nei diamanti naturali, visibili solo al microscopio, che costituiscono la prova dell'origine naturale del diamante.
Agiscono come integrazione al grado di purezza, fornendo informazioni più specifiche.

I tipi più comuni includono:

  • Punto preciso

  • Nuvola

  • Ago

Queste inclusioni solitamente non sono visibili a occhio nudo.

( Non visibile ad occhio nudo )

Ad esempio, il diamante nel certificato ha:

  • Eccellente (EX) polacco

  • Simmetria eccellente (EX)

  • Al microscopio si possono osservare alcuni puntini e aghi.

Questa sezione mostra il diagramma delle proporzioni del diamante.


La precisione delle proporzioni del diamante determina quanto bene riflette e rifrange la luce, il che influisce direttamente sulla brillantezza e sul fuoco che il diamante esibisce.
Pertanto, la proporzione è uno dei fattori più importanti nella valutazione della qualità complessiva di un diamante.

Questa sezione elenca principalmente le scale di valutazione per Purezza, Taglio e Colore, che fanno parte delle 4C.

Il sito web ufficiale per la verifica dei certificati GIA è:

Controllo del rapporto GIA (pagina di verifica del certificato):
Il sito ufficiale del GIA mette a disposizione uno strumento di verifica online in cui è possibile inserire il numero del rapporto GIA per verificarne l'autenticità e scaricare il rapporto digitale.

  • Titolo del sito web: Controllo del rapporto – GIA

  • Funzione: un modo rapido e affidabile per confermare se il tuo certificato corrisponde al database del GIA: è il metodo di verifica ufficiale.

Basta visitare la pagina, inserire il numero del rapporto GIA nella casella di ricerca e cliccare su Cerca per visualizzare il record ufficiale e scaricare il certificato elettronico.

http://www.gia.edu/report-check-landing

在查询证书右侧 方框处输入证书编号 即可查询并下载电子版